La torre di Ernesto Ossola: una storia da ricordare

Come molte altre, questa storia ha avuto inizio quando mi sono innamorato di una bella pipa, messa in vendita su Ebay infumata, con tanto di scatola e sacchetto. Il marchio mi era del tutto sconosciuto: La Torre di Ernesto Ossola. La pipa in questione è una bent dublin il cui finissaggio mi ha colpito particolarmente: […]

Una Dunhill è per sempre

Le Dunhill costano bei soldi, é senz’altro innegabile. A giustificazione di questo dato di fatto, si legge di tutto: l’ipotesi che piú mi fa sorridere é quella secondo la quale l’unica motivazione del prezzo di queste pipe inglesi vada ricercata nella loro storia. A voler dar credito a questa teoria, siccome Alfred Dunhill é entrato nel mondo […]

I miei primi passi sulla via della pipa

Non so bene per quale motivo, circa diciassette anni fa, presi in mano una delle pipe di mio nonno e iniziai a fumarla. Era il 1998: avevo quindici anni, fumavo sigarette e pure qualche toscano. Trovai tre o quattro pipe in un cassetto a casa di mia nonna: un paio di queste, tutto sommato, mi […]

Ascorti: una famiglia di maitre-pipier da tre generazioni

Ascorti Una famiglia di maitre pipier da tre generazioni e il successo della Caminetto “la pipa del baffo”.  Cosa c’è dietro il successo di una pipa? Di sicuro la passione per l’artigianato, poi lo spirito di sacrificio, la creatività, la manualità, il coraggio e la caparbietà. Non ultima, la vocazione imprenditoriale. La famiglia Ascorti crea pipe […]

Delle varietà della radica e delle sue caratteristiche

Della funzionalità della pipa e della sua bontà. Un po’ di informazioni su qualità, fiammature, ammaccature, ombre, macchie, punti neri, stucchi – insomma pregi e difetti. Fabbriche storiche insistono sulla validità del marchio; abili artigiani esaltano la fantastica perfezione delle loro creazioni; negozi specializzati dimostrano ogni giorno di conoscere a fondo la materia (altrimenti che […]