La molla della vita

  Gli amici sono tutti d’accordo. A loro piace la casa che abito. Chiaro che piaccia anche a me.Ultimamente mi sorprendo, a volte, fermo lì all’ingresso, che guardo l’infilata di stanze: i fiori sul vecchio tavolo, l’armadio trasformato in appendiabiti, le tante poltrone, le migliaia di libri avvinghiati alle pareti, il soffitto dalle travi scure, […]

L’art de fumer, ou la pipe et le cigare

Auguste Marseille Barthélemy compose, in sole 108 pagine, un divertissement che, tra parodia e satira, riprende il genere del poema didascalico classicista per “cantare” le lodi dell’arte di fumare. Nel primo canto, dopo un proemio anti-classicista e contro il tabacco da fiuto, l’autore descrive i modi di fumare la pipa e ne tesse le lodi; […]

Lord Byron dal poema “L’isola”

Lord Byron dal poema L’Isola: 1823 Sublime tabacco! Dall’est all’ovest, tu rallegri le fatiche del navigatore e la quiete del Turcomanno; sul sofà dell’Oriente dividi le ore del Mussulmano, e rivalizzi coll’oppio e colle sue spose. Tu superbo a Istambul, men grande, ma non meno amato a Wapping o nello Strand, divino negli Hookas, sei […]

Sherlock Holmes: errori ed omissioni

  La pipa e Holmes sono due elementi inscindibili dello stesso binomio. Non tutti sanno, tuttavia, che Holmes non fumò probabilmente mai la pipa di zucca detta “Calabash” dalla forma caratteristica che comunemente gli si accosta. Quel tipo di pipa, sudafricana, arrivò in Inghilterra dopo la guerra boera e non vi è alcuna traccia di […]

Quel fumante caffelatte

Quel fumante caffelatte Se chiudo gli occhi, mi sembra ancora di rivedere quella tazza bianca, e di gustarne addirittura il contenuto: quel caffellatte, quel primo caffellatte della mia ultima età bambina. E mi sembra di gustarlo come allora. Anzi, ne avverto fino in fondo tutto il sapore intenso. La tazza bianca di fine porcellana mi […]

La bellezza, il cibo e la fede

La bellezza, il cibo e la fede Sia che mangiate, sia che beviate. Un vescovo, un club, il buon mangiare. Due elementi possono pure “impastarsi”. Ma il terzo: cioè il vescovo, che c’entra? C’entra, eccome se c’entra. Specie se il monsignore è don Luigi Negri, pastore di San Marino e del Montefeltro, cervello fino, intellettuale […]

“Il Sigaro” versi di M. Papale

Il sigaro Versi di Michele Papale Napoli, presso la stamperia di Gabriele Argenio Vico de’ Ss. Filippo e Giacomo n. 26 1869 al nobil uomo Pietro Morosini cavaliere della corona d’Italia ed esimio direttore della r. manifattura tabacchi in Napoli. Meglio che dividere coll’ozio la mia ora di libertà, volli tutta intera spenderla così. Dalle […]

J.R.R. Tolkien

Fra i fumatori di pipa celebri vi è sicuramente John Ronald Reuel Tolkien (1892-1973), il celebre scrittore inglese, conosciuto soprattutto per Il Signore degli Anelli, edito per la prima volta tra il 1954 e il 1955. Qualche anno dopo, nel 1958, ebbe a scrivere di sé: “Tranne che per la taglia, sono in tutto e […]

La sigaretta Cenerentola

Vuoi leggere questo contenuto? Registrati GRATUITAMENTE al GT Club. Ciao amico! Per leggere le recensioni di Gusto Tabacco devi registrarti al GT Club. È tutto molto semplice e veloce: compila i campi qui sotto e segui la procedura guidata. A cosa accederai iscrivendoti GRATIS al GT CLUB: lettura e anteprima delle recensioni anteprima di contenuti […]