Il 18 luglio ha avuto luogo a Grottammare l’ultima serata dell’Accademia del Tabacco.
Il tema è stata la pipa!
Il relatore non poteva che essere Daniele Vallesi, organizzatore insieme a Don Giorgio delle quattro serate e appassionato di pipa e lento fumo, tanto da aprire qualche anno fa il blog www.gustotabacco.it .
Questo evento è stato il quarto di un percorso che ha fatto conoscere a tanti partecipanti il mondo del sigaro prima e della pipa dopo.
Il primo appuntamento è stato su Cuba e la storia del sigaro con la sua degustazione, la serata era stata presentata dall’esperto Massimo de Giovanni.
Sono poi seguite le serate sul mondo nicaraguense con Aniello Buonincontro della Cigars & Tobacco di M.Lubinski, e successivamente non poteva mancare l’eccellenza italiana nel terzo appuntamento: il sigaro Toscano con Stefano Renzetti, bravissimo barman e relatore di particolare simpatia.
Come le volte precedenti la cucina della Cantina di Sant Agustino ha eccitato le nostre papille gustative!
E’ stato servito nell’ordine:
- crostino con pomodoro fresco e seppie
- zuppa di pesce
- coda di rospo con patate
- dolce e vino della casa
Il bis non è mancato e la scarpetta nella padella è stata una cosa tra me e il pane…
La cena è stata servita nel chiostro del convento, hanno partecipato inizialmente i 12 iscritti per poi allargare l’argomento della Pipa a tutti i presenti che erano lì al ristorante con le proprie famiglie.
Sarà forse che la pipa è ormai una cosa “d’altri tempi” e che sempre meno si vede in giro ma la curiosità ha stimolato anche estranei a questo mondo che si sono avvicinati al nostro tavolo per ascoltare e fumare.
La lezione era su macroargomenti che volevano solo dare una conoscenza di massima sul complesso mondo della pipa.
Quindi è stata fatta una veloce lezione sulla sua storia, sulle sue forme/shape, artigiani italiani e stranieri più blasonati e qualche spunto su come si carica e si fuma questo oggetto di piacere.
Al tavolo con noi, oltre ad alcuni fedelissimi che sono sempre venuti, c’erano anche Luigi Spinozzi titolare della magnifica tabaccheria Floppy e Cristian Galeazzi con sua moglie, nuovo artigiano pipe-maker di Pesaro.
Il confronto tra me relatore, Luigi grande competente e conoscitore del mercato e Cristian artigiano in grande crescita ha innescato una bellissima serata dove ci siamo divertiti tra battute, esperienze, aneddoti e barzellette di qualsiasi tipo, dove Don Giorgio sapeva sempre aggiungere un po’ di pepe…
Particolarmente esilarante è stato il momento in cui uno dei ragazzi seduto al tavolo con noi ha cominciato a raccontare delle sue avventure/disavventure dentro la tabaccheria Floppy, e cioè quando Luigi non c’è ma ci sono i figli… lui era entrato lì solo per chiedere un sigaro ed è uscito 3 ore dopo con sigari caraibici, Toscani, accendini, pipa e tabacco!
La tabaccheria è indubbiamente in buone mani e di ottimi commerciali!
Il tabacco fumato nelle nostre pipe è stata una miscela molto articolata che crea Luigi Spinozzi nella sua tabaccheria unendo vari tabacchi naturali, anche caraibici. Complimenti! Una miscela complessa ma di facile fumata per tutti.
La serata si è conclusa tardi, con Gigi – il cuoco – che praticamente ci ha cacciati altrimenti avremmo rischiato di fare l’alba a Grottammare!
Questi eventi nati dalla passione di Don Giorgio per il gusto del buon vivere hanno fatto nascere momenti bellissimi di amicizia che speriamo tutti si possano ripetere a breve con altre serate, sempre alla cantina di Sant Agustino!